Neo Smart Analysis
The thrilling introduction of various methods of Non Standars Analysis (NSA) for the improvement of the didactics of mathematics in the secondary schools.
L'appassionante introduzione dei vari metodi di analisi non standard (NSA) per un miglioramento della didattica della matematica nelle scuole secondarie superiori.
Anche quest'anno è stata organizzata la giornata nazionale dedicata all'Analisi Non Standard (NSA) nelle scuole medie superiori; questa è l'ottava di una serie iniziata il 20-11-2011 a Venezia presso il Convitto Nazionale “Marco Foscarini”, si terrà il 6 ottobre 2018 in ricordo di Abraham Robinson, iniziatore dell'Analisi Non Standard, nel centenario della sua nascita, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica "U. Dini" dell'Università di Firenze.
Il "Calcolo" qui è inteso come studio dei CambiaMenti. Questo fornisce un quadro per modellare sistemi in cui c'è variazione e un modo per fare delle previsioni su tali modelli. Forse l'unico problema della Matematica, che sembra non cambiare mai, resta il modo in cui viene insegnata.
Le dimostrazioni alle basi del calcolo in NSA. S. Casiraghi
Venezia, 30 settembre 2017 ore 12.30-13.00
campagna triennale a carattere nazionale creata e gestita da Didasca per promuovere l’alfabetizzazione digitale
Gli algoritmi e le formule matematiche sono tra le più grandi conquiste dell'umanità e offrono solide basi su cui costruire il futuro. Per questo è stata lanciata la petizione che ora attende le vostre firme per essere presentata all'UNESCO!
Webinar che illustra semplici attività da proporre a scuola e non solo durante Europe Code Week 2017